Le caratteristiche prestazionali dei serramenti prodotti dalla Giaiotti srl sono perfettamente in linea con i requisiti estremamente selettivi imposti dalle leggi in vigore, inerenti al risparmio energetico degli edifici ed alle normative CE;
Per questo motivo Giaiotti produce serramenti in legno con sezioni da 68 mm. e 80 mm., in legno alluminio con sezioni da 86 mm.
Prova di permeabilità all’aria (UNI EN 1026:2001 – UNI EN 12207:2000
Attraverso questo test viene valutata la capacità di un infisso di impedire il passaggio d’aria anche in caso di differenza di pressione atmosferica tra ambiente esterno ed interno.
Prova di tenuta all’acqua (UN EN 1027:2001 – UNI EN 12208:2000
Attraverso questo test viene valutata la capacità di un infisso di impedire infiltrazioni d’acqua sotto l’azione di una pressione differenziale tra interno ed esterno.
Prova di resistenza al carico del vento(UNI EN 12211:2001 – UNI EN 12210:2000
Attraverso questo test viene valutata la capacità di un infisso, sottopostoa forti pressioni e/o depressioni, come quelle causate dal vento, dimantenere una deformazione ammissibile e di conservare le proprie caratteristiche funzionali e prestazionali.
Capacità portante dei dispostivi di sicurezza (UNI EN 14351- UNI EN 14609)
Attraverso questo test viene valutata la durata dei meccanismi di chiusura e bloccaggio, i dispositivi vengono sottoposti a sollecitazioni meccaniche, se non si riscontrano degradi o rotture l’infisso è dichiarato conforme.
Prestazione acustica, calcolo del potere fonoisolante (UNI EN ISO 140-3 – UNI EN ISO 717-1)
Viene misurata la differenza dei livelli di pressione sonora in un ambiente interno rispetto ad un ambiente esterno, in seguito viene aggiunto un correttivo che tiene conto del tempo di riverbero dell’ambiente interno.
Prove meccaniche (UNI EN 107 – UNI 9158)
Attraverso questo test l’infisso viene sottoposto a diverse sollecitazioni a seconda delle tipologia, si verifica che l’infisso non presenti rotture inammissibili o deformazioni e che mantenga inalterata la propria funzionalità.
Resistenza all’urto da corpo molle e pesante (UNI EN 13409:2004)
Viene misurata la capacità di resistere senza diventare pericoloso ad improvvisi ed accidentali urti di cose o persone, l’infisso viene impattato da una massa di 50 kg. da una determinata altezza, il test viene effettuato prevalentemente sulle porte finestre.
Trasmittanza termica (UNI EN ISO 10077 – 1:2007) (UNI EN ISO 10077 – 2:2012 nodi)
Attraverso questo test viene misurato il flusso di calore medio che passa attraverso l’infisso, più basso è detto valore maggiore è l’isolamento dell’infisso, per limitare la dispersione di calore dal locale interno riscaldato all’ambiente freddo esterno.
I serramenti sono correlati dalle seguenti dichiarazioni di conformità:
- Dichiarazione di certificazione energetica dei prodotti;
- Dichiarazione di certificazione acustica dei prodotti;
- Marcatura CE del prodotto
Manuale uso e manutenzione
Scarica il DOCUMENTO PDF: Uso e manutenz_ SB168_SB768
Scarica il DOCUMENTO PDF: Uso e manutenz_oscuranti DG 34
Scarica il DOCUMENTO PDF: Uso e manutenz_oscuranti DG 40
Scarica il DOCUMENTO PDF: Uso e manutenz_oscuranti SA44_SA44SPEC
Scarica il DOCUMENTO PDF: Uso e manutenz_SB1ALL86_SB7ALL86
Scarica il DOCUMENTO PDF: Uso e manutenz_SB1MAX80_SB7MAX80
Scarica il DOCUMENTO PDF: Uso e manutenz_SCORR768 Rev
I campi contrassegnati con l'asterisco (*) sono obbligatori.